Libri, Guide, Riviste

“La rivoluzione delle alghe”, il nuovo libro di Vincent Doumeizel

La rivoluzione delle alghe, nuovo libro di Vincent Doumeizel

Sono sintomo e non causa dell’inquinamento e hanno tante potenzialità inutilizzate. Un nuovo volume, in uscita il 7 giugno, intende dimostrare come le alghe siano fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo e del Pianeta

In principio erano le alghe” di Aboca Edizioni è il nuovo libro di Vincent Doumeizel, uno dei più autorevoli esperti nel campo delle biotecnologie marine.

Frutto di un lungo lavoro di studio sulla storia evolutiva delle alghe acquatiche, supportato dall’incontro con ricercatori e professionisti in tutto il mondo, il volume intende dimostrare come queste piante abbiano un ruolo cruciale nella fotosintesi, che sostiene la vita sulla Terra da oltre tre miliardi e mezzo di anni, anche nutrendo l’intera umanità.

In principio erano le alghe, il nuovo libro di Vincent Doumeizel

Doumeizel descrive le eccezionali capacità delle alghe, dalla loro rapidità di crescita in condizioni minimaliste alla resilienza ecologica e critica la visione comune secondo la quale sono una fonte di inquinamento: in realtà, spiega, ne rappresentano solo il sintomo e – al contrario – possono essere uno strumento per risolvere le crisi ecologiche e alimentari che ci affliggono.

Con la società del benessere, l’uomo ha trascurato una risorsa così preziosa, oggi praticamente inutilizzata, mentre andrebbe rivalutata in relazione alla sovrappopolazione e al cambiamento climatico.

Dalla lettura di “In principio erano le alghe“, si apprende come esse possano essere sfruttate in numerosi settori, da quello alimentare a quello medico, fino alle biotecnologie marine e alla conservazione degli oceani. Coltivando questa specie in modo responsabile possiamo sostituire prodotti dannosi come la plastica, ma anche decarbonizzare l’economia, raffreddare l’atmosfera, ripulire gli oceani e ricostruire gli ecosistemi marini, fornendo al contempo nuove opportunità economiche alle comunità costiere.

Se imparassimo a coltivare le alghe in modo sostenibile, potrebbero nutrire l’umanità, sostituire la plastica, decarbonizzare l’economia, raffreddare l’atmosfera, ripulire gli oceani, ricostruire gli ecosistemi marini e contribuire alla creazione di una società più giusta fornendo in modo inclusivo lavoro e reddito alle popolazioni costiere, che non riescono più a sostentarsi solo con la pesca.

Chi è Vincent Doumeizel

Dopo gli studi in Economia, ha lavorato in Africa per il governo francese a sostegno degli aiuti internazionali. Dopo vent’anni di esperienza nel settore alimentare, attualmente è consulente per le tematiche relative agli oceani presso il Global Compact delle Nazioni Unite e direttore del programma alimentare per la Lloyd’s Register Foundation. Guida la Global Seaweed Coalition e sostiene attivamente, in tutto il mondo, la questione delle alghe marine agli eventi di alto livello come l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la FAO, le COP. Nell’ottobre 2023, ha organizzato a Parigi il primo vertice europeo sulle alghe in collaborazione con il governo francese e l’Unione Europea.

La rivoluzione delle alghe
Autore: Vincent Doumeizel
Editore: Aboca Edizioni (Saggi “Human Ecology”)
Pagine: 240
Acquisto: QUI

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner

Vignaioli Contrari
Only Wine Festival 2024