Il 6 e 7 ottobre, ricette stellate, conferenze, letture e concerti itineranti, performance artistiche e una grande caccia al tesoro coinvolgeranno il pubblico nella cornice dell’Isola dei Pescatori sul Lago Maggiore

“Gente di lago e di fiume 2019” torna il 6 e 7 ottobre sull’Isola dei Pescatori del Lago Maggiore per portare all’attenzione nazionale l’inestimabile patrimonio rappresentato dai fiumi e dai laghi italiani.
La manifestazione promossa dallo Chef ** Michelin Marco Sacco, giunta quest’anno alla seconda edizione, presenta un articolato programma che spazierà da momenti di enogastronomia e divulgazione scientifica a performance artistiche e musicali, laboratori di pittura e artigianato. Il tutto per far conoscere al grande pubblico i saperi e le tradizioni trasmesse da coloro che vivono a contatto con laghi e fiumi.
Gente di lago e di fiume 2019: date, programma e ospiti
Il pubblico potrà scoprire la gastronomia di lago, facendo tappa nelle 11 postazioni dei ristoranti dell’Isola, che proporranno ricette a base di pesce di lago firmate in collaborazione dagli chef resident con una vera e propria task force di cuochi “ospiti” di fama internazionale.
«Il Lago è un mondo a sé stante e particolare, con una ricchezza incredibile che però va spiegata e comunicata correttamente se la si vuole preservare – ha spiegato Sacco –. Questo progetto nasce non solo per avvicinare i visitatori al microcosmo lacustre ma anche per costruire una rete all’interno della filiera del lago: pescatori, ristoratori, operatori del settore turistico, enti e istituzioni».
Dimostrazioni, conferenze e dibattiti sulla vita dei pescatori

Proprio per questo sono state programmate dimostrazioni di alcune delle attività tradizionali della vita dei pescatori, come la “calata” e la “tinteggiatura” delle reti, la “pesca con la bedina”, a cui si aggiunge la “sfilettatura del pesce” in un contest tra i pescatori del Lago Maggiore e quelli del Lago di Bolsena.
Il potenziale dell’ecosistema lacustre o le criticità più urgenti a esso connesse saranno invece approfonditi nel corso di conferenze, tenute da esperti del settore, mentre gli “Acquari aperti” permetteranno di conoscere da vicino i principali pesci di lago.
Tra i dibattiti in programma anche quello che vedrà coinvolti sette grandi chef in un incontro dal titolo “Dal lago al mare, le nostre acque si difendono anche con la cucina”. Interverranno Enrico Cerea tre stelle Michelin, Cristina Bowerman (*Michelin), Gianfranco Pascucci (*Michelin), Luigi Taglienti *Michelin, Marco Campanella *Michelin, Cesare Battisti e Paolo Barrale, mentre il padrone di casa Marco Sacco racconterà i due anni di attività di Gente di Lago e di Fiume.
La manifestazione si chiuderà di lunedì sera con l’attesa cena di gala firmata da sette chef in arrivo da 4 ristoranti stellati, affiancati da un mastro cioccolatiere e sotto la supervisione di Marco Sacco, che sarà servita nelle sale del Grand Hotel Des Iles Borromèes a Stresa. Il costo di partecipazione, 200 euro a testa, sarà un contributo al sostegno dei progetti futuri di Gente di lago e di fiume.
L’evento, promosso dall’Associazione “Gente di lago e di fiume”, nata su impulso dello Chef **Michelin Marco Sacco, ha ottenuto il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, alimentari e del turismo MIPAAFT, della Commissione Italo – Svizzera per la pesca, di Regione Piemonte, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, della Città di Verbania e della Città di Stresa.

Per ulteriori informazioni: www.lagentedilago.com.
© Riproduzione vietata