Il 13 ottobre torna la cena itinerante nelle caneve del paese storico di Cembra. Nove portate, con altrettanti abbinamenti di vino o birra, per apprezzare la ricchezza enogastronomica di una delle regioni più serene d’Italia.

Sabato 13 ottobre a Cembra (Tn) si svolge la quinta edizione di Caneve Aperte 2018 dei Cembrani DOC, una cena itinerante presente nel cartellone della rassegna DiVin Ottobre che propone appuntamenti enologici supportati dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Caneve Aperte partirà alle 16.00 dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore, nel cuore del borgo cembrano, e i partecipanti potranno degustare i migliori prodotti locali in 16 caneve, le tipiche cantine del posto. Saranno proposti vino, spumante, birra artigianale e grappa il tutto accompagnato da assaggi di carne salada, tortèi de patate, luganeghe, speck, polenta e tosella.
Caneve Aperte 2018, torna la cena itinerante in Val di Cembra il 13 ottobre

Ogni caneva allestirà una personale degustazione. Alla Caneva Tempio, ad esempio, sarà offerto il Muller Thurgau di Giorgio Nardon con una ricchissima collezione di bottiglie, a cui faranno da sottofondo le musiche folk, acoustic rock, pop e jazz. Inoltre il percorso sarà arricchito dalle Caneve d’Arte dislocate lungo il percorso del centro storico.
Le 16 Caneve del paese storico di Cembra offriranno degli abbinamenti tra 9 portate a base di eccelenze gastronomiche trentine accompagnati da altrettanti vini o birre.
Caneva 1
- Degustazione della birra artigianale con tempura di verdura presso la Locanda Del Passatore
- Visita guidata gratuita della Chiesa San Pitero
Caneva 2
- Degustazione de Il Trentodoc e di carne salada del salumificio di Casa Largher
- Intrattenimento musicale
- Visita della Caneva d’arte del Müller Thurgau, con oltre 600 bottiglie da collezione
Caneva 3
- Degustazione Müller Thurgau in accompagnamento di Pan e Luganeghe della Macelleria Paolazzi Luigi
- Intrattenimento musicale
Caneva 4
- Degustazione 708km Bianco accompagnato dal tortèl di patate con lo spek di Agritur Simoni e Macelleria Zanotelli
- Intrattenimento con le giovani fisarmoniche della Val di Cembra
Caneva 5
- Degustazione Gewürztraminer con il formaggio di capra e miele del caprificio Onorato Matteo
- Intrattenimento con il gruppo Malegria
Caneva 6
- Degustazione della zuppa d’orzo di Riesling&F.lli con le castagne e speck dell’imperatore croccante
- Maso Franch
Caneva 7
- Degustazione de La Schiava abbinato a polenta con tosella del Caseificio Sociale di Cavalese
- Visita della Caneva d’arte a cura delle Vecchie Tradizioni Cembrane
Caneva 8
- Degustazione Pinot Nero & Lagrein con la Porchetta della Macelleria Paolazzi
Caneva 9
- Degustazione delle grappe e strauben alla marmellata
- Intrattenimento con il gruppo Niutenti.
Parallelamente alla manifestazione enogastronomica avrà luogo anche la quarta edizione del torneo internazionale di curling “Caneve Aperte”, con squadre provenienti da tutto l’arco alpino che gareggeranno fino a domenica sera.
Il biglietto è in prevendita fino all’11 ottobre sul sito www.cembraindoc.it al prezzo agevolato di 35 €, invece che 45 € e potrà essere ritirato, unitamente al calice, fino alle ore 21 alle casse dell’evento.
In aggiunta, per gli ospiti degli alberghi della Val di Cembra, verrà messa a disposizione una navetta gratuita usufruibile con il Trentino Guest Card che – fino ad esaurimento posti – assicurerà il trasposto alle caneve e ritorno.
© Riproduzione vietata