Sono tra le varietà più apprezzate dai nostri palati e, nel periodo autunnale, mangiarli appena raccolti è una tradizione a cui non si rinuncia. Le modalità di preparazione sono tante e, tra queste, dei buonissimi sughi.

I funghi porcini, appartenenti alla famiglia dei Boletus Edulis, crescono dalla collina fino ai 1600 metri preferibilmente sotto gli alberi di castagno, faggio, quercia e rovere. La parte superiore o cappello può raggiungere i 25 centimetri di diametro mentre il gambo è robusto e pieno. La loro raccolta è spesso regolata da tesserini emessi dai Comuni di competenza.
Oltre ai sughi, preparati con i funghi freschi o secchi e ideali per condire pasta fresca e polenta, i porcini sono ottimi anche impanati e fritti, a funghetto e con le patate.
Sugo di porcini freschi, ricetta

Il sugo di porcini freschi è un condimento gustoso, molto profumato, indicato all’inizio dell’autunno, per condire un buon piatto di lasagne, tagliolini o tagliatelle (magari di farro per i vegani). È indicato anche per accompagnare una buona polenta, soprattutto con il sopraggiungere del freddo.
Ingredienti
- Funghi porcini freschi, 500 grammi
- Passata di pomodoro rustica, 450 grammi
- Prezzemolo, 10 grammi pulito
- Aglio, 10 grammi pelato
- Sale
- Olio evo, qb
Procedimento
Per pulire i funghi, grattare con un coltellino la terra rimasta nei gambi e le eventuali impurità. Asportare i residui con un pennellino e un panno umido. Nel caso fossero ancora sporchi, passarli velocemente sotto l’acqua fredda corrente.
Separare i cappelli dai gambi e tagliare i primi a fette spesse circa mezzo centimetro, mentre i gambi vanno tritati grossolanamente.
Rosolare in olio evo l’aglio, senza farlo colorire, e il prezzemolo, preferibilmente in una pentola di coccio. Aggiungere il trito di gambi e, dopo pochi minuti, le fette di fungo. Fare insaporire e unire la salsa di pomodoro. Salare e cuocere per circa trenta minuti, mescolando spesso.

Condire una polenta oppure pasta secca di ottima qualità o una fresca preparata con un uovo ogni etto di farina.
© Riproduzione vietata