Un primo piatto elegante e gustoso da servire sia in famiglia che in occasioni più eleganti
I primi piatti veloci sono sempre una salvezza in quanto consentono di presentare una portata soddisfacente e che piace a tutti.
La ricetta degli Spaghetti al pesto di pomodori secchi è assolutamente da provare in quanto unisce eleganza, leggerezza e gusto, oltre ad adattarsi anche ai vegetariani. Ricotta e latte, infatti, sono gli unici derivati di origine animale.
Pronti a prepararla? Se avete gli ingredienti, seguite le istruzioni passo a passo.


4 persone

Media

Medio

30 minuti

10 minuti

Vegetariano


4 persone

Media

Medio

30 minuti

10 minuti

Vegetariano

Per il pesto di pomodori secchi
- 150 g di pomodori secchi san Marzano
- 120 g di carote
- Olio di oliva extravergine
- Origano fresco
- 1 spicchio d´aglio
- Sale
Preparazione della ricetta
- 420 g di spaghetti trafilati al bronzo
- 200 g di ricotta vaccina
- 65 ml di latte fresco intero
- Pepe nero q.b.
- Olive Itrane q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale
- 150 ml di brodo vegetale
- 1 mazzetto di rucola
- Parmigiano reggiano 24 mesi q.b.

- Per preparare il pesto, sbollentate in acqua e sale le carote fino a quando saranno morbide. Sistematele in un bicchiere alto e stretto, unite il resto degli ingredienti e frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Dovrete ottenere una crema non troppo liquida con una consistenza cremosa
- Scaldate il latte in un pentolino quindi unite la ricotta, salate leggermente e quando è ben sciolta (senza portare a bollore) passate la crema ottenuta al setaccio a maglie sottili
- Riponete la crema ottenua in un contenitore al caldo
- Scottate in poco olio le olive dopo averle denocciolate, abbassate la fiamma, unite il pesto e qualche cucchiaio di brodo e, dopo qualche minuto, la crema di ricotta facendo attenzione a lasciarne un po´per finire i piatti. Mescolate bene e, se necessario, unite ancora qualche cucchiaio di brodo. Aggiustate di sale e pepe
- Cuocete gli spaghetti al dente e versateli nella salsa ottenuta. Con un forchettone girate la pasta in senso antiorario per far sì che la salsa aderisca bene e si amalgami completamente alla pasta.

Composizione del piatto
Disponete la rucola ben lavata sul piatto a formare un letto, quindi con l’aiuto di un mestolo e una pinza impiattate gli spaghetti. Completate con dei ciuffi di salsa alla ricotta, e una spolverata di Parmigiano stagionato. Servite immediatamente.